martedì, 6 maggio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC
Azione Cattolica - Reggio Emilia
martedì, 6 maggio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC

Martedì 7 Maggio ore 21
Aula Magna Manodori (Ex Caserma Zucchi)

Incontro pubblico col Presidente Nazionale di AC Prof. Franco Miano

“Per una nuova generazione di cattolici impegnati in politica: da dove partire?”



Interverrà il direttore de “la Libertà” Edoardo Tincani
Modererà l’ing. Alberto Saccani Presidente Azione Cattolica Diocesana
Saluto finale di S.E. Mons. Massimo Camisasca - Vescovo di Reggio Emilia - Guastalla

Da dove partire per formare una nuova generazione di cattolici impegnati in politica? È una domanda di non poco conto, soprattutto nell’attuale momento, alla quale intende rispondere l’Azione Cattolica Diocesana coinvolgendo il suo presidente nazionale, Franco Miano.

L’appuntamento è per martedì 7 maggio 2013 alle ore 21 nell’aula magna “P. Manodori” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in via Allegri (ex-Caserma Zucchi).

È noto che dal dopoguerra sono uscite dalle ”file” dell’Azione Cattolica generazioni di laici - donne e uomini - che a livello nazionale e locale, soprattutto nel Partito della Democrazia Cristiana, hanno saputo assumere ruoli di primo piano in campo politico e amministrativo, contribuendo in modo esemplare alla rinascita e alla crescita del Paese. Infatti il percorso formativo sviluppato dall’Associazione, già negli anni ’30 e ’40, li aveva preparati a impegnarsi generosamente per la propria comunità.

L’incontro pubblico promosso dall’Azione Cattolica Diocesana viene dunque a rivestire un particolare significato sia per la rilevanza del tema, che per la competenza del relatore.

Infatti Franco Miano, classe 1960, sposato e padre di due figli, ha rivestito incarichi di dirigente nell’Azione Cattolica dapprima nella sua parrocchia di Maria SS.Rosario di Pomigliano d’Arco, dove vive, e poi nella diocesi di Nola; quindi a livello nazionale come vicepresidente del settore giovani e poi del settore adulti, nonché di consigliere nazionale del MEIC e di direttore dell’Istituto Vittorio Bachelet.

Nominato Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana il 27 maggio 2008 dal Consiglio Permanente della Cei, è stato confermato per un ulteriore triennio il 25 maggio 2011.

Laureato in filosofia, è ordinario presso l’Università romana di Tor Vergata. Si occupa di filosofia contemporanea e, in particolare, di problematiche antropologiche, etiche e politiche. Su tali questioni ha pubblicato numerosi saggi e volumi. Tra i più recenti vanno segnalati: “Responsabilità” e “Chi ama educa”.

L’incontro pubblico del 7 maggio nell’aula magna dell’Università, moderato da Alberto Saccani, presidente diocesano dell’Azione Cattolica, prevede l’intervento di Edoardo Tincani, direttore del settimanale diocesano “La Libertà” e il saluto finale del vescovo Massimo Camisasca.


Chi è Franco Miano


Curriculum vitae et studiorum

Nato il 10.12. 1960, sposato con Pina De Simone Ha due figli: Armando e Irene Vive a Pomigliano d’Arco (provincia di Napoli, diocesi di Nola).


Percorso ecclesiale e associativo

Impegnato sin da bambino nella propria associazione parrocchiale di Azione Cattolica (parrocchia Maria SS. Rosario in Pomigliano d’Arco, diocesi di Nola) è stato vicepresidente diocesano per il settore giovani, incaricato regionale, consigliere nazionale e, dal 1986 al 1989, vicepresidente nazionale per il settore giovani dell’Azione Cattolica.

Presidente diocesano e consigliere nazionale per il MEIC, è stato successivamente presidente della propria associazione parrocchiale e presidente dell’Azione Cattolica della diocesi di Nola (1995-2002).

Dal 1997 al 2002 è stato direttore dell’Istituto Vittorio Bachelet per lo studio delle problematiche sociali e politiche.

Dal 2001 al 2005 è stato coordinatore della redazione e membro della direzione della rivista “Dialoghi”, eletto consigliere nazionale nel triennio 1998-2001, dal 2002 al 2006 è stato delegato regionale per l’Ac della Campania.

Nel triennio 2005-2008 è stato eletto vice presidente nazionale per il settore adulti dell’Azione Cattolica e, per la presidenza nazionale, coordinatore del Centro studi dell’Azione Cattolica Italiana.

È stato per un quadriennio (2000-2004) vicepresidente del consiglio pastorale della diocesi di Nola ed è attualmente membro del consiglio della Biblioteca diocesana “San Paolino”.

Ha partecipato ai Convegni ecclesiali di Palermo e di Verona, alle settimane sociali di Bologna, di Pisa e di Reggio Calabria.

Nominato Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana il 27 maggio 2008 dal Consiglio Permanente della Cei, è stato confermato per un ulteriore triennio il 25 maggio 2011.


Percorso di studi

Ha compiuto gli studi universitari in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli e ha conseguito la laurea nel 1983 con una dissertazione in Storia della filosofia sul tema Soggettività ed etica della situazione in Maurice Merleau-Ponty.

Dopo la laurea ha frequentato, nell'anno accademico 1983/1984, il Corso di perfezionamento in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Napoli.

Ammesso al dottorato di ricerca in Filosofia nell'anno accademico 1985/1986 si è recato, inoltre, a Basilea per un periodo di ricerca presso l'Università e la Karl Jaspers Stiftung e a Heidelberg e Monaco presso le relative Università.

Come specifico orientamento delle ricerche svolte nel corso del dottorato ha elaborato la dissertazione su Etica e filosofia dell'esistenza in Karl Jaspers.

L'esame per il conferimento del titolo di dottore di ricerca è stato sostenuto, con esito positivo, nell'ottobre 1989.

Nel settembre 1991 è risultato vincitore di una borsa di studio biennale per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli.


Attività in ambito accademico

Immesso in ruolo nel settembre 1987 quale vincitore di un concorso a cattedra per l'insegnamento di Filosofia e storia nei Licei ha insegnato presso il Liceo Scientifico «E. Medi» di Cicciano (Napoli) e presso il Liceo Classico «V. Imbriani» di Pomigliano d'Arco (Napoli).

Successivamente nel maggio 1996 è risultato vincitore di un concorso come ricercatore presso il Dipartimento di Ricerche filosofiche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Roma Torvergata, assumendo servizio nel novembre 1996.

Nel maggio 2000 ha conseguito l'idoneità come professore associato di Storia della filosofia e dal novembre 2001 è stato chiamato presso l'Università degli Studi di Roma Torvergata a ricoprire l'insegnamento di Storia della storiografia filosofica.

Nel marzo 2006 ha conseguito l'idoneità come professore ordinario di filosofia morale ed è stato chiamato nella propria Università degli studi di Roma Torvergata ad insegnare antropologia filosofica, bioetica e filosofia della religione, e attualmente Filosofia morale.

Dal gennaio 2002 fa parte della Consulta nazionale universitaria per gli studi filosofici, di cui è stato anche segretario. È membro del comitato di redazione di numerose riviste e collane. Fa parte del Comitato direttivo della Società di Filosofia morale.

È direttore del corso di perfezionamento in “Modelli e categorie della filosofia del Novecento” dell’Università degli studi di Roma “Torvergata”.

Ha collaborato, con la stesura di alcune voci, alla nuova edizione dell’Enciclopedia filosofica.

Ha svolto per alcuni anni corsi di bioetica presso l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, corsi di antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia meridionale (Sezione san Tommaso).

È memento del Comitato scientifico di Centro internazionale di Studi rosminiani di Stresa.

Insegna dal 1985 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “G. Duns Scoto” e, da alcuni anni, presso lo Studio francescano interfamiliare campano-lucano per gli studi di filosofia e teologia di Nola.

Si occupa di filosofia contemporanea e, in particolare, di problematiche antropologiche, etiche e politiche. Su tali questioni ha pubblicato numerosi saggi e volumi. Tra i più recenti vanno segnalati i volumi “Responsabilità” (Guida, Napoli 2009) e “Chi ama educa” (Ave, Roma 2010).


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella