venerdì, 9 maggio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC

Pagine correlate:
 La Festa al Palazzetto

Festa della Pace 2014

La Pace soffia forte

Domenica 19 gennaio 2014 al Palazzetto dello Sport di Correggio

La festa della Pace è il primo appuntamento festoso per tutti i ragazzi dalla prima elementare alla terza media: è un'opportunità importante per:

Ci proviamo!


Le "idee-guida" della festa

Il messaggio di Papa Francesco per la giornata della Pace 2014: Fraternità, fondamento e via per la Pace

Infatti, la fraternità è una dimensione essenziale dell’uomo, il quale è un essere relazionale. La viva consapevolezza di questa relazionalità ci porta a vedere e trattare ogni persona come una vera sorella e un vero fratello; senza di essa diventa impossibile la costruzione di una società giusta, di una pace solida e duratura. E occorre subito ricordare che la fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia, soprattutto grazie ai ruoli responsabili e complementari di tutti i suoi membri, in particolare del padre e della madre. La famiglia è la sorgente di ogni fraternità, e perciò è anche il fondamento e la via primaria della pace, poiché, per vocazione, dovrebbe contagiare il mondo con il suo amore.

Cristo abbraccia tutto l’uomo e vuole che nessuno si perda. «Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui» (Gv 3,17). Lo fa senza opprimere, senza costringere nessuno ad aprirgli le porte del suo cuore e della sua mente. «Chi fra voi è il più grande diventi come il più piccolo e chi governa diventi come quello che serve» – dice Gesù Cristo – «io sono in mezzo a voi come uno che serve» (Lc 22,26-27). Ogni attività deve essere, allora, contrassegnata da un atteggiamento di servizio alle persone, specialmente quelle più lontane e sconosciute. Il servizio è l’anima di quella fraternità che edifica la pace.

Maria, la Madre di Gesù, ci aiuti a comprendere e a vivere tutti i giorni la fraternità che sgorga dal cuore del suo Figlio, per portare pace ad ogni uomo su questa nostra amata terra.

Cerchiamo di educare i ragazzi a vivere nei gruppi la dimensione della Fraternità

Portatori di Pace: costruttori di aquiloni



L’ACR quest’anno ha scelto come simbolo del Mese della pace un aquilone!

La Pace ha le caratteristiche del vento: invisibile, in costante movimento, impetuosa, capace di arrivare all’improvviso. L’obiettivo dei bambini, dei ragazzi, dei giovani di Azione Cattolica è di credere che il soffio di Pace venga da Dio e i nostri ragazzi possono essere sentinelle e ambasciatori di questo vento di pace. L’Aquilone è il simbolo di questo soffio di pace che vogliamo far arrivare al mondo. L’aquilone vola alto solo seguendo l’orientamento e la forza del vento.

Cosa bisogna portare alla festa?



All’interno della Festa i ragazzi cercheranno di essere gruppi che vengono da tutto il mondo portando i loro aquiloni.

Scegliete con i ragazzi a quale nazione volete appartenere e come si chiamo il vostsro aquilone

Scegliete tra queste 20 nazioni e quando vi iscrivete comunicate quale avete scelto, se è libera la nazione è assegnata altrimenti ne sceglierete un’altra.

#Nazione Aquilone
1Cina Uccello del vento
2Corea Falco
3Giappone Piovra
4Portogallo Pappagallo
5Sicilia Stella
6Spagna Cometa
7Germania Drago
8Russia Drago volante
9Danimarca Chimera
10Polonia Cavallo alato
11India Aquila
12Francia Cervo volante
13Inghilterra sparviero
14Africa Veliero
15Grecia Aliante
16Nuova Zelanda Boomerang
17Messico Angelo
18Australia Vento
19Canada Skateboard
20Brasile Uccello di fuoco

Dovete costruire un aquilone con le caratteristiche del nome che avete scelto



I ragazzi deovranno indossare la maglia dell'ACR 8se l'anno)m ma dovranna avere un segno della nazione di appartenenza e la bandiera

La festa sarà un meeting di pace dei ragazzi del mondo

Insieme per aiutare dei ragazzi che vogliono giocare

Ogni anno l’Azione Cattolica propone una bella iniziativa di carità a favore di bambini che hanno bisogno.

Quest’anno l’ACR ha deciso di unirsi allo CSI italiano che festeggia i 70 anni dalla nascita (venne fondato 70 anni fa, 1944, su iniziativa dei giovani di Azione Cattolica!) per aiutare i bambini di Haiti che in seguito al catastrofico terremoto di tre anni fa hanno visto le loro vite sconvolte.

“AC e CSI per Haiti”

CSI sta preparando ad Haiti dei giovani perché diventino allenatori di calcio e ACR si è impegnata a costruire un campo per lo sport e il gioco con uno spazio attrezzato per far sì che i bambini e i ragazzi di Haiti con i loro allenatori tornino a giocare!

Per questo al palazzetto sventoleranno le bandiere dello CSI con quelle dell’Azione Cattolica!

Per fare questo cercheremo di raccogliere fondi vendendo su tutto il territorio della diocesi 600 aquiloni che costano € 5

Invitiamo i responsabili dei gruppi a sintonizzarsi con noi, abbiamo già acquistato dall’ACR nazionale 600 aquiloni che aspettano di essere venduti dai ragazzi!

Quando suona il telefono, noi penseremo che siate voi…

Quindi aspettiamo le vostre adesioni e ve li consegneremo a domicilio!

Come prepararci alla festa per sentirci dentro?



Grazie di esesre con noi per i nostri ragazzi.

Equipe ACR


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella