mercoledì, 9 luglio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC
Allegati:
 Lettera invito ai Presidenti territoriali
 Presentazione candidature
 Manifesto

Chi è Chiara Benciolini


Data di nascita

17 Apr 1964

Regione

Triveneto

Diocesi

Padova

Professione

Insegnante di scuola primaria

Stato civile

Sposata con due figlie

Esperienze associative

Sono approdata all'AC a 14 anni attraverso il MSAC; ho collaborato nelle commissioni diocesane del settore giovani e sono stata vicegiovani diocesana dal 1989 al 1992. Sono stata presidente parrocchiale sia nella mia parrocchia di origine che in quella dove vivo da quando sono sposata. Ho partecipato per molti anni al consiglio diocesano; dal 2005 al 2011 sono stata presidente diocesana. Quest'anno ho partecipato all'equipe vicariale ABC dell'ACR per la formazione dei futuri educatori e ad alcune commissioni diocesane (formazione degli educatori, campiscuola ACR, progetto adulti nella fede), da due anni partecipo al gruppo testo adulti nazionale.

Altre esperienze in ambito ecclesiale e sociale

Nella mia comunità parrocchiale, dopo quindici anni di catechesi per il battesimo dei bambini e una bella esperienza di accompagnamento di una coppia ai sacramenti, sono parte dell'equipe che cammina con i genitori dei bambini e dei ragazzi dell'iniziazione cristiana e animo una proposta di preghiera per i bambini prima di andare a scuola. In ambito sociale sono molto impegnata a scuola dove vivo con passione il mio lavoro e mi lascio coinvolgere in progetti e collaborazioni.

Elezioni per il rinnovo del Consiglio Diocesano di Azione Cattolica


Domenica 19 febbraio il Seminario ospiterà una tappa fondante del cammino associativo dell’Azione Cattolica della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla: il rinnovo del Consiglio Diocesano.

Si tratta di un momento in cui alcuni carismi dell’ultrasecolare associazione dei laici emergono in tutta la loro particolarità. Si può riconoscere la popolarità dell’AC, con la presenza di delegati e presidenti parrocchiali provenienti da tutta la diocesi: l’Azione Cattolica, anche oggi, è presente in circa 60 tra punità pastorali e parrocchie.

Insieme a questa ci sarà un momento di democrazia, in quanto saranno i delegati delle associazioni ad eleggere i membri del Consiglio diocesano, l’organo che definisce le linee guida dell’associazione ogni triennio.

Spetterà poi al Consiglio eleggere la Presidenza Diocesana e la terna di nomi da cui sarà scelto dal Vescovo il presidente diocesano per il triennio 2017-2020.

Sembrano riti appartenenti ad un tempo passato, ma non è così: essi sono il momento in cui il laico, dopo preghiera e valutazione nella sua associazione parrocchiale o di unità pastorale, decide in prima persona. Scegliere una persona significa avere fiducia in essa e colui che è scelto si mette al servizio non del suo particolare, ma della intera Chiesa diocesana, aiutando le associazioni locali.

L’Azione Cattolica infatti è al servizio della sua Chiesa, dei suoi pastori e cammina con essa. Solo dal coinvolgimento di tutti, dal semplice ragazzo iscritto all’ACR fino al Presidente nazionale, possano scaturire idee ed indicazioni pratiche per attuare il compito dell’Asociazione: essere portatori della Luce del Vangelo da laici ma in corresponsabilità coi pastori.

Questo momento deve essere preceduto da una attenta riflessione e preghiera sia personale che associativa.

Infatti l’assemblea diocesana di domenica 19 febbraio in Seminario sarà aperta alle 9.30 dalla celebrazione eucaristica. I lavori saranno aperti dagli interventi del presidente diocesano Andrea Cavazzoni e del delegato nazionale Chiara Benciolini della diocesi di Padova e membro del consiglio nazionale adulti. Saranno presentate le linee guida del prossimo triennio che saranno votate dai delegati e conterranno alcune indicazioni pratiche per il nuovo Consiglio e la Presidenza Diocesana.

L’assemblea diocesana elettiva è solo il primo di alcuni impegni che ci porteranno al Consiglio Regionale del 26 marzo a Bologna e all’Assemblea Nazionale che si terrà a Roma dal 29 aprile al 1 maggio. In particolare il 29 aprile partiranno i festeggiamenti dei 150 anni di fondazione della nostra associazione con un incontro in Piazza S. Pietro dove sono invitati tutti gli aderenti e tutti coloro che hanno amato e conosciuto la nostra associazione. Esso vuole essere un momento di festa per la Chiesa universale. Ecco perché il titolo dell’Assemblea Nazionale sarà “Bella Storia”: una storia fatta di persone, di tanti volti di donne e uomini – ragazzi, giovani, adulti - che hanno amato la Chiesa, incontrato Cristo e deciso di trasmettere attraverso l’Associazione questa gioia agli altri.

Fare parte del Consiglio di AC è sicuramente un’avventura avvincente ed importante che richiede qualche fatica e sacrificio, per questo chiedo a tutte le parrocchie di pregare per l’AC e i suoi nuovi responsabili, perché il Signore dia loro la forza e l’intelligenza per mantenere fede al mandato di chi accompagnerà l’associazione nei prossimi tre anni.

Andrea Cavazzoni

Presidente Diocesano Azione Cattolica di Reggio Emilia – Guastalla



Istruzioni per le votazioni

I delegati votano per tutti i componenti del consiglio Diocesano (adulti, giovani, ACR, Rappresentanti del vicariato)

Elezioni delegati di articolazione (adulti, giovani, ACR)

Ogni delegato avrà 3 schede sulle quali sono riportati i nomi di coloro che si sono candidati al Consiglio diocesano oltre a tre righe in bianco sulle quali si possono indicare altri nominativi che non appaiono già in lista.

Si possono votare al massimo 3 nominativi

Elezioni delegati vicariali

Ogni delegato avrà 1 scheda sulla quale sono riportati i nomi di coloro che si sono candidati al Consiglio diocesano come delegati Vicariali oltre ad una riga in bianco sulla quale si può indicare un altro nominativo che non appaia già in lista.

Si può voltare al massimo 1 solo nominativo

Per entrambe le votazioni il voto si esprime mettendo una crocetta a lato del nome o indicando il nominativo sulla riga bianca se non già presente in lista.



Programma dell'Assemblea elettiva del 29 febbraio.

Seminario diocesano - Viale Timavo Reggio Emilia.
L'entrata è nel retro dell'edificio; entrare dal cancello laterale e proseguire fino in fondo.

Ore 8:30Accoglienza ed inizio operazioni verifica poteri.
Ore 9:30S. Messa.
Ore 10:30Saluto del delegato nazionale adulti Chiara Benciolini.
Saluto del presidente diocesano.
Lettura, modifica e approvazione del documento assembleare.
Ore 11:30Inizio operazioni di voto.
Ore 12:00Angelus.
Ore 16:30Chiusura seggi, spoglio schede e proclamazione eletti.

Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella