mercoledì, 30 luglio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC


Il Festincontro 2025
La presentazione
Dove siamo
Il programma
Prendi il largo.
Il 41° Festincontro
La pace
Con un piede in paradiso
Festa dei giovani verso il Giubileo
La speranza al femminile
Serata adultissimi
La cosa più importante
Up! Verso l'alt(r)o

Festincontro 2025



domenica 22 giugno 2025

Evento teatrale a cura di Storie di Piazza

Up! Verso l'alt(r)o

Cinque quadri sulla vita di Pier Giorgio Frassati




22 giugno 2025. Ultima serata della 41a edizione del Festincontro. Alle ore 21.15 si apre l’evento teatrale dedicato a Pier Giorgio Frassati “Up, verso l’alt(r)o” a cura di Storie di Piazza, associazione culturale nata nel 2005 nel Biellese.

Ecco avvicendarsi cinque quadri con vari personaggi che descrivono in scena la vicenda umana e spirituale di Pier Giorgio: un amico, simbolo di tutti i suoi amici, che accompagna l’immaginazione degli spettatori in una gita in montagna, attraverso il racconto della forza, della gioia dei passi e di quello slancio “Verso l’Alto” di cui il giovane è sempre stato motore; i genitori, la pittrice Adelaide Ametis e il Senatore Alfredo Frassati, fondatore del quotidiano La Stampa, che, colti in un momento di preoccupazione e inconsapevolezza, ricordano con la loro forte personalità come possono essere apprensivi tutti i genitori di un figlio poco dedito allo studio; la servitù che gli era vicina, Mariscia, la governante tedesca, e Ester, la cuoca, che rivela con commozione quanto i più semplici riuscissero a comprendere la pienezza e la bellezza della carità e della compassione di questo ragazzo così speciale; la sorella Luciana con il racconto più delicato e doloroso: gli ultimi istanti di vita del fratello e la sua morte; le tante persone che il giovane aveva aiutato in una scena conclusiva ricca di speranza con la presenza di tutti i personaggi che si incontrano per onorare la memoria di quel giovane così speciale. Il finale porta in scena anche i poveri, gli amici bisognosi che Frassati aiutava di nascosto dalla famiglia, interpretati da comparse scelte tra giovani e adulti del nostro territorio in costume idoneo per calarsi nel personaggio.

Nel racconto teatrale la vita piena del giovane quasi santo è forte e tangibile, resa brillantemente viva nelle parole di chi lo ha conosciuto, dall’interpretazione realistica e coinvolgente degli attori e, insieme da una scenografia essenziale, ma incisiva dei quadri narrativi e all’abbigliamento abilmente ispirato agli anni venti. La musica dal vivo ha conferito intensità emotiva ai momenti più significativi della sua breve esistenza.

In questo anno speciale per la figura di Pier Giorgio Frassati, lo spettacolo ha donato a tutti la possibilità di vivere attivamente, attraverso i canali espressivi del teatro e della musica, un assaggio dell’eredità del giovane, un santo della fraternità e della pace, dell’umiltà e della vicinanza, dell’impegno fatto di piccoli gesti quotidiani.

Sara Iotti

Per il Consiglio diocesano


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella