mercoledì, 30 luglio 2025
  Username:   Password:
Ricordami su questo PC


Il Festincontro 2025
La presentazione
Dove siamo
Il programma
Prendi il largo.
Il 41° Festincontro
La pace
Con un piede in paradiso
Festa dei giovani verso il Giubileo
La speranza al femminile
Serata adultissimi
La cosa più importante
Up! Verso l'alt(r)o

Festincontro 2025



venerdì 20 giugno 2025

Serata adultissimi

per gli associati e gli amici della terza età



Anche quest'anno l'organizzazione dell'annuale Festincontro ha programmato una serata dedicata agli associati ed amici della Terza Età, gli “adultissimi”. Associati da provenienze varie, esperienze di vita le più disparate, con tanti anche la non conoscenza; possiamo incontrarci solo nella preghiera, come collante e segno di appartenenza ad una unica Chiesa.

L'appuntamento è per venerdì 20 giugno in Sant'Agostino per il Santo Rosario. Si prega per la pace, pace in noi e per il mondo intero, mentre da altre parti del mondo i potenti stanno programmando altri campi d'azione e di bombardamenti. La preghiera è la nostra unica arma di difesa, non dobbiamo stancarci di pregare per la pace, sull'esempio che fu già di Papa Francesco ed ora di Papa Leone. Abbiamo meditato i Misteri del Dolore, ricordando in primis gli innocenti, i bambini sotto le bombe, le tante vittime e chi vive nella disperazione della mancanza di un futuro certo e sereno, il tutto sotto il silenzio o peggio la collaborazione di tante guide religiose mondiali. Abbiamo chiesto a Maria, Regina della Pace, di intercedere per la riconciliazione della umanità intera e particolarmente dei popoli che vivono nella martoriata Terra Santa.

È seguita al Santa Messa celebrata da don Pierluigi e don Fortunato, da sempre amici della nostra Associazione, puntuali riferimenti anche nel recente soggiorno invernale di Azione Cattolica ad Alassio. La richiesta di pace è stata ancora una volta al centro delle nostre preghiere. Il celebrante ha ricordato San Luigi Gonzaga, nella vigilia della giornata a lui dedicata, come esempio di volontà ispirata nelle scelte controcorrenti della sua vita, Ha poi ripercorso la vita della nostra Associazione, dalla fondazione nella seconda metà del 1800 ai tempi nostri, in un contesto attuale così mutato e poco favorevole allo sviluppo di ogni forma associativa di ispirazione cristiana. Riprendo alcune sottolineature, la prima come la nostra Associazione sia sempre stata attiva nelle parrocchie, al fianco dei sacerdoti, fedele e collaborativa, mentre altre realtà e movimenti, nati postconciliari, tendevano ad uscire dall'ambito parrocchiale, sminuendo la vita nelle canoniche e negli oratori. Nell'ultimo dopoguerra l'Azione Cattolica si è fatto carico delle divisioni purtroppo insistenti nella società politica, colmando quelle che erano le necessità sociali, favorendo la nascita di valide iniziative come gli asili parrocchiali, gli oratori con le loro mille attività, oltre alla formazione umana e religiosa, e altre opere finalizzate a rispondere ai bisogni frutti delle distruzioni della guerra. Non ultimo, per importanza, la presenza nell'Assemblea Costituente del 1946 di tanti politici provenienti dall'ambito della nostra Associazione, una presenza fortemente incisiva sulle scelte di base e di principi della rinascita italiana del dopoguerra, e di questi don Pierluigi ha ricordato come nove membri presenti allora siano sulla strada del riconoscimento degli onori degli altari, già Santi nei Cieli.

La funzione religiosa è stata accompagnata, come sempre, dalle voci del meritevole coro “Padre Remigio”.

È seguita la cena come ulteriore momento conviviale, di fratellanza e di condivisione dei tanti presenti. Un plauso alla cucina e alla disponibilità (leggi pazienza) dei tanti volontari del servizio alla tavola.

Per chiudere in bellezza e per alleggerire un po' il clima creato con le funzioni religiose, non potevano mancare le risate che ci hanno obbligato gli amici dello spettacolo teatrale in dialetto, bravi e molto professionali. Grazie di cuore ai ragazzi e ragazze della compagnia di Gualtieri “La Palanca Sbusa” per uno spettacolo impegnativo e molto piacevole.

Chiusura della serata con baci e abbracci, senza mancare un ”arrivederci” al prossimo anno, e faremo tutti di tutto per esserci.

Mauro Davolio

Per il Consiglio Diocesano


Azione Cattolica Italiana - Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla - Atto normativo

sito registrato nella